Nei tempi odierni, le nostre vite sono ormai talmente compenetrate dagli innumerevoli articoli sanitari esistenti, che tali strumenti sono diventati ormai indispensabili prodotti medici di uso comune che non possono mancare in nessuna famiglia, e non è azzardato affermare che accompagnano ogni individuo dalla nascita fino a fornire utili sostegni durante la vecchiaia.
Un dispositivo medico è uno strumento utilizzato in medicina per finalità diagnostiche e terapeutiche. Questi, a pari dei farmaci, prima di essere immessi sul mercato devono essere certificati come sicuri ed efficaci per il loro campo di azione, mediante studi ed esami clinici presso strutture autorizzate.
Basti pensare per accennare a qualche esempio, a strumenti molto comuni come termometri, bilance, cerotti, siringhe, disinfettanti, saponi, manometri, o strumenti più specifici ma comunque molto diffusi, come le bilance per neonati utili a monitorarne il peso, o il materasso con circolazione costante d’aria che impedisce il formarsi di paghe da decubito nelle persone anziane costrette ad una lunga degenza a letto.
La storia degli articoli sanitari è strettamente legata con la storia della medicina. Fin da quando l’uomo ha incominciato a lottare contro le infezioni, le malattie, o le lesioni accidentali, ha sempre cercato il supporto e l’aiuto di strumenti, di artefatti, e di dispositivi in grado di assisterlo nella sua battaglia per la guarigione, e una volta guarito che impedissero al male di ricomparire.
La prima testimonianza storica è rintracciabile presumibilmente nel noto cranio umano del Neolitico risalente al 3.500 a. C., conservato nel Museo di Storia Naturale di Lausanne, con un grande foro frutto di una primitiva operazione chirurgica, probabilmente eseguita con un punteruolo di silice. Si ritiene fondato che, a seguito dell’operazione, il paziente sopravvisse, quindi è lecito immaginare rudimentali garze a protezione della ferita.
Altra tappa decisiva nella rapida carrellata storica degli antenati degli odierni articoli sanitari, vede protagonista indiscusso il greco Ippocrate, al quale si deve, oltre alla sistematizzazione razionale della scienza medica, anche l’invenzione dei primi dispositivi ortopedici, come la messa a punto di una tavola di legno grazie alla quale ridurre le lussazioni e le fratture, in accordo col principio d’immobilizzazione dell’osso o dell’articolazione.
Un’altra tappa decisiva: nel 1709 Daniel Gabriel Fahrenheit realizza il primo termometro ad alcol, seguito nel 1714 da quello a mercurio. La medicina è ormai entrata nell’era della scienza sperimentale. A questo punto, anche per gli strumenti e gli articoli sanitari si assiste, a partire dall’Ottocento, ad una duplice trasformazione: da un lato si perfezionano e si fanno sempre più rigorosamente quantitativi, dall’altro si realizza una loro ampia diffusione. Espansione che negli ultimi cento cinquant’anni è stata sempre intimamente intrecciata ai seguenti fattori: susseguirsi delle scoperte scientifiche, invasività della tecnica nella vita quotidiana, sviluppo economico.
Tra la fine dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, con lo sviluppo e il radicamento del sistema capitalistico, la professione medica riesce a creare ed organizzare un mercato dei servizi sanitari, ponendo altresଠle fondamenta, sociali e giuridiche, della propria posizione di predominio sulle altre occupazioni sanitarie.
Infine, nell’ultimo capitolo di questa storia millenaria, capitolo decisivo perchè ancora ci coinvolge, l’intero settore sanitario è stato investito da una serie di mutamenti a partire dagli anni Ottanta. L’evoluzione del capitalismo verso la nuova fase della globalizzazione supportata dalla rivoluzione informatica, ha posto in crisi le strutture del Welfare State in nome di radicali principi neoliberisti, in primis il concetto direttivo della “libertà di scelta dell’individuo-consumatore” (o cittadino-consumatore nella sua coniugazione politica neoliberale): l’individuo, in quanto consumatore, deve avere la possibilità di scegliere sul mercato quali servizi acquistare, in quale quantità ed a quale prezzo.
Il nuovo paziente-consumatore ha provocato un mutamento anche nel mercato degli articoli sanitari, recettivo e pronto a soddisfare le nuove e sempre più articolate esigenze del cliente.
Ormai anche la farmacia mettere in vendita i prodotti sanitari.
Al pari dei farmaci, prima di essere immessi in commercio i dispositivi medici e gli articoli sanitari devono poter dimostrare la loro sicurezza e la loro efficacia nel campo di azione previsto mediante studi clinici svolti presso strutture idonee ed autorizzate allo scopo.
Questi dispositivi sono un aiuto concreto per migliorare la propria mobilità e a vivere la propria abitazione senza barriere e con maggiore sicurezza.
Presso la Farmacia Biomedica & Loreto mettiamo a disposizione dispositivi sanitari all’avanguardia, sicuri ed affidabili. Offriamo inoltre consulenze personalizzate volte a consigliare le migliori soluzioni per ciascun individuo necessitasse dei prodotti sanitari.
Tutto questo per assicurare la vostra sicurezza e il vostro benessere.
Chiamateci per saperne di più, oppure passate nelle nostre farmacie, in modo da poter toccare con mano i diversi prodotti.
Ecco alcuni esempi dei nostri articoli sanitari

BASTONI ORTOPEDICI
Bastone ergonomico, con impugnatura destra o sinistra, regolabile in altezza, realizzato con struttura leggera e maneggevole.
QUATTROPIEDI REGOLABILE
Bastone con quattro piedini d’appoggio e regolabile in altezza


DEAMBULATORI
Deambulatore con diverse funzioni per garantire stabilità e sicurezza a chi lo utilizza.
SEDIA WC
Sedia wc funge da supporto per water, sedia comoda e rialzo per water, ideale per disabili e anziani, da utilizzare a casa, ottima anche per strutture ospedaliere e cliniche private.

CUSCINO PER LE GAMBE
Un cuscino per gambe è un dispositivo che si adatta alle forme fisiologiche del nostro corpo, seguendo perfettamente la curvatura della colonna vertebrale.

PLANTARE
Il plantare attivo Bionaif è un plantare preformato, in polimero di resina elasticamente molto deformabile, calibrato sui chili.
Grazie alla sua forma particolare si adatta a tutte le calzature senza modificarne la misura.

SEDIA A ROTELLE

MASCHERINE CHIRURGICHE
Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici per la protezione individuale da agenti esterni dannosi come virus e batteri.

VISIERE PROTETTIVE FACCIALI

CAMICI MONOUSO
Leave a reply