OBIETTIVO DELL’OMS: ELIMINARE L’EPATITE C
ANCHE IN SVIZZERA ENTRO IL 2030
Durante il mese di Giugno avrà luogo un progetto pilota per aiutare a sconfiggere e eliminare l’epatite C dalla Svizzera entro il 2030.
Abbiamo deciso di aderire e pertanto ricerchiamo 5 persone appartenenti a una delle categorie a rischio e che non siano già controllate da medici.
Non avere paura di scoprire se l’hai contratta! L’epatite C è oggi curabile con trattamenti sicuri ed efficaci.
Per partecipare potete telefonare o scrivere una mail:
Farmacia Biomedica
Via Pian Scairolo 34/A, 6915 Pambio -Noranco, Svizzera
+41 91 980 32 32
info@farmaciabiomedica.ch
L’EPATITE C SI PUà’ CURARE!
L’epatite C è una malattia del fegato causata da un’infezione dovuta al virus dell’epatite C (HCV). Dato che la trasmissione dell’agente patogeno avviene attraverso il sangue di una persona infetta, il pericolo di infezione deriva soprattutto dallo scambio di siringhe, da interventi chirurgici con strumenti non sufficientemente sterilizzati, dalle incisioni per effettuare tatuaggi e piercing con strumenti non sterili o da ferite provocate da questi ultimi. Un’altra possibile fonte di contagio sono le trasfusioni di sangue in Paesi in cui il sangue donato non è sottoposto a un test per gli anticorpi anti-HCV.
I contagi per via sessuale avvengono molto raramente ma con un rischio particolarmente elevato all’interno di determinati gruppi, per esempio tra gli uomini che hanno rapporti sessuali di gruppo con altri uomini, soprattutto se coinfetti da HIV. La trasmissione dalla madre infetta al neonato durante il parto è possibile ma rara.
Com’è il decorso della malattia e quali sono le conseguenze dell’infezione?
Una nuova infezione non ha sintomi evidenti e può risolversi da sola nel giro dei primi sei mesi.
Purtroppo nella maggior parte delle persone l’infezione persiste sul lungo periodo e si parla di epatite C cronica, che non guarisce più da sola senza trattamento.
Innanzitutto si possono formare cicatrizzazioni nel fegato (fibrosi e più tardi cirrosi) da cui con il tempo si può sviluppare anche un cancro al fegato. Ulteriori conseguenze dell’infezione da epatite C possono essere per esempio patologie vascolari o diabete.
Per evitare l’insorgenza di altre patologie è importante trattare per tempo l’infezione epatite C.
Chi è particolarmente esposto e dovrebbe eseguire il test?
È raccomandato il test dell’Epatite C se:
- Ha ricevuto un emoderivato prima del 1992
- Si inietta o sniffa droghe o lo ha fatto in passato
- È positivo all’HIV o all’HBV
- È un uomo che ha rapporti sessuali con altri uomini e un comportamento a rischio
- Si è fatto fare dei tatuaggi o piercing in condizioni non sterili
- Ha subito un intervento chirurgico in regioni con standard igienici insufficienti
- È nato tra il 1950 e il 1985
Come scoprire se sono stato contagiato?
La diagnosi dell’epatite C avviene in due fasi.
Dapprima si determina se sono presenti anticorpi anti HVC in un campione di saliva o di sangue. Un test degli anticorpi positivo indica che la persona è staas esposta al virus dell’epatite C.
Gli anticorpi sono parte della reazione immunitaria dell’organismo e non sono una componente del virus. Se nel primo test vengono rilevati degli anticorpi anti-HVC si deve poi testare se anche il virus stesso è ancora presente ed è effettivamente in atto un’infezione. Questo test viene fatto su un campione di sangue. Se questo test risulta positivo è presente un’infezione da epatite C.
Perchè devo farmi curare?
Per la mia salute e quella delle persone a cui tengo. Meno il virus circola nella popolazione e maggiore è la sicurezza per tutti.
Se mi curo evito i danni epatici sul lungo termine.
Come viene trattata l’epatite C?
L’epatite C è curabile nella stragrande maggioranza dei casi. Le terapie odierne hanno non solo un’efficacia, ma anche una tollerabilità molto migliori.
Durante il trattamento si deve assumere una compressa al giorno per un periodo di 8 o 12 settimane.
Leave a reply