
Cos’è: il sistema immunitario ha 3 componenti principali, ovvero
1. Gli organi (milza, timo, linfonodi, tonsille, appendice) e i tessuti linfatici;
2. Le cellule, ovvero i globuli bianchi, suddivisi in differenti sottopopolazioni, deputate a differenti aspetti delle difese immunitarie
3. I mediatori chimici, molecole che mettono in comunicazione tra loro le diverse componenti del sistema immunitario. Sono soprattutto le citochine.
Cosa fa: il sistema immunitario svolge principalmente 3 funzioni:
1. Proteggere l’organismo dagli agenti patogeni esterni
2. Rimuovere le cellule, i tessuti e i globuli rossi danneggiati, invecchiati o morti
3. Riconoscere e rimuovere le cellule anomale, come per esempio quelle tumorali
Come lo fa: l’attività del sistema immunitario si svolge soprattutto su 3 fronti:
1. Barriere, chimiche o meccaniche: impediscono la penetrazione degli agenti patogeni. Per esempio, la cute, il sudore, le secrezioni nasali e la saliva, oppure i microorganismi intestinali e l’ambiente acido dello stomaco.
2. Immunità innata (aspecifica): il sistema cellulare di difesa presente fin dalla nascita, che agisce molto rapidamente ma in modo generico contro ogni agente esterno.
3. Immunità acquisita (specifica): si sviluppa a seguito di un iniziale contatto con un agente patogeno e nell’arco di qualche giorno sviluppa una memoria cellulare e chimica in grado di fronteggiare con rapidità eventuali ulteriori aggressioni dal medesimo agente patogeno.

Avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni. Questo vale sempre, ma ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo.
In inverno, a causa del freddo, dei virus e batteri circolanti, ci si ammala spesso. La migliore prevenzione è rafforzare il sistema immunitario con una corretta alimentazione.
Ci sono persone che, all’arrivo del freddo, sono costantemente malate. La ragione è spesso un sistema immunitario debole.
Il buon funzionamento del nostro sistema immunitario dipende da una serie di fattori. A giocare un ruolo importante è anche la dieta.
Generalmente, non si può dire che un alimento in particolare può essere particolarmente importante per il nostro sistema immunitario ma importante è l’interazione tra diversi cibi. Con una dieta equilibrata e salutare si può stare meglio.
Perchè una dieta equilibrata è importante?
Una dieta equilibrata vi manterrà in buona salute e aiuterà l’organismo ad evitare carenze o scarsità vitaminiche ecc. Si tratta dunque, non tanto di quantità di cibo, quanto di composizione, interazione e qualità .
Il modo ottimale per prendersi cura del proprio organismo sarebbe assumere cibi con una composizione corretta di acidi grassi insieme a carboidrati a catena, proteine e aminoacidi ma tutto ciò, detto cosà¬, può essere complicato e quindi vi propongo alcune semplici raccomandazioni nutrizionali:
• molta frutta e verdura
• molti cereali integrali
• riduzione dei latticini
• poca carne
• poco zucchero
• nessun alimento altamente trasformato industrialmente
Il sistema immunitario è la nostra difesa dagli “attacchi” esterni. Dobbiamo averne cura, prima di tutto a tavola!